Modellistica Socio-Epidemiologica
Gruppo UMI

Il gruppo
Il gruppo UMI “Modellistica Socio-Epidemiologica (MSE)” è nato dall’iniziativa promossa dalla Commissione Scientifica dell’Unione Matematica Italiana (UMI) per la creazione di Gruppi UMI con carattere interdisciplinare trasversale a varie aree della matematica, con lo scopo di raggruppare soci con interessi scientifici o progetti comuni in ambiti di sviluppo della matematica nella società.
Il gruppo UMI-MSE è dedicato alla modellistica matematica in campo epidemiologico, ma è aperto a tutti coloro che si occupano in senso più ampio di dinamica delle popolazioni. Si tratta di una tematica di grande importanza e attualità, che coinvolge vari aspetti della matematica, e promuove lo sviluppo rigoroso di nuovi modelli e strumenti computazionali affidabili, e la loro effettiva applicazione nella definizione di strategie di controllo e a sostegno delle decisioni.
Saranno contemplati sia l’aspetto più teorico e descrittivo di sviluppo e analisi di modelli matematici, sia l’aspetto più applicativo e strategico in campo socio-epidemiologico, con strumenti predittivi e di controllo basati sui dati e il confronto con esperti di altre discipline.
Finalità
Il gruppo intende coordinare, rappresentare e promuovere le attività di supporto alla definizione delle strategie di mitigazione e controllo dell’epidemia, anche grazie alla partecipazione di matematici attivi nel campo e non ancora soci UMI, collaborando con tutte le figure che in vari settori usano metodi matematici, statistici, computazionali in ambito socio-epidemiologico.
Strumenti
Oltre ai classici modelli tipo SIR, basati su equazioni differenziali ordinarie, vi sarà spazio per modelli basati su equazioni alle derivate parziali, su equazioni stocastiche o integro-differenziali; per tecniche di controllo delle epidemie, con modelli orientati al confinamento spaziale o al tracciamento dei contatti; per il controllo, con l’impiego di tecniche open-loop, di Programmazione Dinamica, o di controllo robusto basato sui giochi differenziali.